Domanda:
Datore di lavoro può imporre fruizione forzata rol?
Nuovo_assunto
2013-11-20 06:01:48 UTC
Nella mia azienda ci ritroviamo tutti con parecchi rol ed ex-fest arretrate perchè l'azienda ha sempre fatto finta di niente e a scadenza non le ha mai pagate.
Il mese scorso mi hanno chiesto di fare una settimana di ferie, a inizio novembre, sono stato a casa a non far niente tutta la settimana perchè non c'era nessuno in ferie e ha piovuto tutta la settimana.
Avevo 3 settimane arretrate di ferie e, invece di scalarmene una, in busta mi sono trovato come per magia 40ore in meno di permessi.
Morale: si sono accorti ora che i permessi non goduti vanno pagati e stanno di nascosto e senza metterci al corrente facendoci scalare subdolamente i permessi in questo modo. Si parla di permessi anche del 2009/2010 quindi che dovremmo avere già sul nostro conto corrente da anni.

La cosa che fa arrabbiare ancora di più è che l'azienda va benissimo e il titolare si è appena comprato una BMW nuova pagandola quanto io, mia moglie e i miei figli FORSE spenderemo in auto in tutte le nostre vite.

La domanda è: "L'azienda può obbligare a scalare i ROL per non pagarli o ha potere solo sulle ferie?"
Cinque risposte:
anonymous
2013-11-20 12:05:17 UTC
Nell'azienda dove lavoro con il contratto commercio la fruizione dei permessi funziona così:

se ci servono delle ore di permesso le chiediamo all'ufficio, ci fanno firmare un modulo in cui dichiariamo che siamo noi a chiederle e ce le scalano di conseguenza in busta a fine mese.

Con la busta paga di giugno poi ogni anno ci vengono pagati automaticamente i permessi ed ex festività dell'anno precedente di cui non abbiamo usufruito e vengono quindi di conseguenza azzerati in busta.



Penso questa sia la norma del contratto, conoscendo la mia ditta dove non regalano niente, anzi, se possono ci tolgono qualcosa, se fanno così significa che si sono informati e non possono obbligarci a farle senza rischiare sanzioni o una denuncia.



Fossi in te mi rifiuterei di fare ore di permesso se non mi serve farle, mi informerei presso un patronato, sindacati, ispettorato del lavoro, ecc e li farei chiamare da loro per avere una spiegazione. Vedrai che appena si sentono a rischio smettono di fare i furbi, specie se non hanno bisogno di quei soldi per vivere ma è solo voglia di fregare il prossimo e fare la bella vita.

In bocca al lupo.
Miguel ¿Nsap? IKnowWhereItsAt
2013-11-20 09:05:22 UTC
In un'azienda normale, la dirigenza richiede un incontro con l'RSU e insieme si mette giù un piano per la fruizione dei permessi.

Il datore non può dire “la prossima settimana stai a casa”. Si espone un bel foglio di excel con i nomi dei dipendenti sull'asse verticale e il calendario su quello orizzontale. Ogni lavoratore segnerà la settimana (o i giorni) che preferisce facendo in modo che non coincida con quella di un altro collega o con picchi dell'attività aziendale.



Se è vero che non esiste una legge che regola questi permessi, è anche vero che ci sono norme di CCNL che lo fanno e hanno forza di legge tra le parti. È probabile che il CCNL, oltre alle modalità di fruizione e richiesta, disponga un termine entro il quale quelle ore vanno godute o liquidate (per esempio, il 30 giugno dell'anno successivo).
grazia
2015-12-16 11:33:48 UTC
Nella mia azienda ..il responsabile di punto vendita forse all insaputa dell azienda stessa usufruisce a suo piacimento delle ore di permesso mie e dei miei colleghi per far quadrare la produttivita , cioè se si supera il monte ore settimane il furbo ci leva le ore che poi in busta ci ritroviamo come ore di permesso godute, da denuncia.
kiaretta
2013-11-20 07:12:55 UTC
i rol e le ex festività non godute non vanno pagati.....è un po diversa la questione.....le ferie dovrebbero essere godute nell'anno (non "pagate")per il recupero psico fisico del lavoratore, infatti quelle maturate e non godute relative a due anni precedenti comportano il pagamento dei contributi aggiuntivi ai datori di lavoro, per i rol e le ex festività non esiste una normativa così categorica...il dipendente dovrebbe goderne, ma può in accordo con la Società chiedere il pagamento degli stessi....
Il Ritorno Di Tanuzzu
2013-11-20 06:07:37 UTC
se tu sai quello che ti spetta e nn lo ricevi e normale che vai in ditta e ti chiami i diritti

tutto quello che trovi di strano sulla busta che negli anni precedenti nn trovavi ti fai dare chiarimenti







se poi tu nn sai quello che ti spetta quando hai un gg libero vai in un sindacato e ti fai spiegare il tutto


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...