Domanda:
contratto commercio: limite massimo malattie?
anonymous
2009-06-25 02:01:25 UTC
Ciao a tutti, avrei bisogno di sapere qual è il limite massimo di malattie per un part time 24 ore settimanali; so che per un full time sono 180 giorni..qualcuno mi sa invede dire come funziona per i part time?grazie mille
Tre risposte:
camclodi69
2009-06-25 06:26:29 UTC
penso che sia uguale non ho trovato differenziazioni
Chiara
2009-06-25 02:09:53 UTC
..mmm nn saprei..
il migliore
2009-06-25 11:20:44 UTC
Contratto Commercio

The image verification code you entered is incorrect.

Inserito da zoekat il Mar, 28/11/2006 - 12:40pm

Scarica il testo completo



Il contratto di commercio è uno dei più applicati in Italia. Copre tutto il settore terziario, quello dei servizi. Negozi, agenzie, centri commerciali, catene, aziende della new economy, telemarketing, call center.



Il contratto del commercio prevede diverse sottotipi. Attenzione quando lo firmate leggete bene cosa c’è scritto:



#Contratto a tempo determinato



Il contratto ha durata stabilita, e dopo due rinnovi (senza una pausa tra un contratto e l'altro) scatta l'assunzione a tempo indeterminato

#Contratto a tempo indeterminato



Non ha termine prestabilito



#Contratto di Apprendistato

Dai 16 ai 24 anni solo per 4° e 5° livello. Fino a 26 anni per portatori di handicap. Periodo di prova max 30 giorni.Durata max 18 (5° liv.) o 24 mesi (4° liv).Non ammesso per chi abbia diploma istituto professionale per le stesse mansioni. Soldi al 70% nella prima metà, 85% nella seconda metà, della paga base. Malattia il 60% nei primi 3 giorni, nel caso di ricovero il 60%.

Non può essere adibito a produzioni di serie. Ha diritto a 3 ore retribuite la settimana per seguire corsi ed esami. Il loro numero non può superare il 100% dei lavoratori specializzati in servizio. Se non ci sono specializzati al massimo 3 apprendisti.



#Contratti Formazione Lavoro

Sono di tre tipi e durano 24 mesi per professionalità elevate e intermedie, 12 mesi negli altri casi



#Orario

40 ore settimanali. Il sabato si conta come giorno lavorativo. Chi lavora nella distribuzione carburanti 45 ore o 42 (autostrade). Non è considerato orario di lavori il tempo impiegato ad andarci, le soste e le pause. Il riposo settimanale può essere diviso in due mezze giornate anche non di domenica. Nelle aziende dove erano previsti i 5 giorni di apertura fino al 1999 continuano ad applicare le vecchie norme.

Nei supermercati l’orario è di 38 ore settimanali. Gli straordinari vengono pagati il 30% in più. Il loro limite è di 200 ore all’anno.



#Flessibilità

In particolari momenti dell’anno decisi dall’azienda l’orario settimanale lievita fino a 44 ore alla settimana per un massimo di 16 settimane. In questo caso i permessi aumentano di 45’ ogni settimana. I contratti aziendali di secondo livello, possono prevedere orari di 44 ore per 24 settimane, 48 ore per 24 settimane (6 mesi), in questo caso i permessi aumentano di 70minuti ogni settimana ‘flessibile’. Le ore fatte in più possono dar vita ad una riduzione dell’orario nel corso dell’anno. In caso che non vi vogliano dare i riposi compensativi vi devono pagare le ore straordinarie entro il 31 dicembre dell’anno successivo.

Le ore di riposo compensativo vanno a finire in una banca delle ore. Ma non si possono assentare oltre il 10% dei lavoratori, escludendo luglio, agosto e dicembre. Per il sabato la percentuale scende al 5%. Per le unità produttive al di sotto dei 30 dipendenti il diritto sarà goduto individualmente ed a rotazione. Al 31 dicembre di ogni anno l’azienda fornisce al lavoratore il conto delle ore depositate in banca.



#Livelli

Sono 7 e si dividono 1° e 2° dirigenti, 3° 4° 5° impegati, 6° 7° operai

Esempio 1° livello responsabile supermercato, responsabile marketing, 2° cassiere capo, assistente account executive 3° commesso specializzato con autonomia operativa, 4° cassiere comune, commesso, 5° aiuto commesso, magazziniere, 6° fattorino, portiere, operaio, 7° garzone, addetto alle pulizie



#Periodo di prova massimo

1° 6 mesi, 2° e 3° 60 giorni, 4° e 5° 45 giorni, 6° e 7° 30 giorni



#Retribuzione

E’ composta da paga base nazionale (la puoi trovare sulle tabelle pubblicate nei siti dei sindacati) , indennità di contingenza, Terzi elementi provinciali o nazionali, Scatti di anzianità, altri elementi.

La Retribuzione di fatto invece, è costituita da tutte le voci sopra indicate ad esclusione di straordinari, una tantum. La retribuzione mensile è fissa, non varia a seconda dei giorni (es. Febbraio ha 28 giorni). Per calcolare quanto prendete al giorno dividete la retribuzione per 26. per calcolare quanto guadagnate all’ora si divide per 168 x chi lavora 40 ore la settimana, 182 per 42 ore, 195 per 45 ore.



#Indennità di cassa

Chi maneggia denaro e ne è responsabile riceve come indennità il 5% in più della paga base nazionale.



#La Busta Paga

Deve riportare tutte le parti dello stipendio. Permessi, ferie, straordinari. Impara a leggerla. Chiedi chiarimenti a chi te la consegna. Non c’è nessuno che lo fa per te, quindi calcola anche tu. O preferisci fidarti?



#Tredicesima

Scatta prima di Natale, è un doppio stipendio.



#Quattordicesima

Scatta il 1°luglio di ogni anno, è un doppio stipendio.



#Assorbimento

Attenti che non ci sia questa parola nel contratto che firmate. Altrimenti tutti gli aumenti che vengono disposti non li vedrete mai nella busta paga. Vengono semplicemente assorbiti, cioè non vi ent


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...