Domanda:
L'ASSENZA per NEVE (strada bloccata, IMPOSSIBILITA' a raggiungere l'ufficio) è un giorno di FERIE?
anonymous
2009-02-18 01:39:36 UTC
Ciao, lavoro come impiegata presso un Comune,
stamattina, come tutti i giorni, ho preso l'autobus che mi porta nella città dove lavoro (dista venti Km da dove vivo) che è a 400 m slm.
Purtroppo, a metà strada, l'autobus si è dovuto fermare poichè c'era troppa neve (oltre 40cm), anche se dotato di gomme termiche e catene, non riusciva più a salire (come, del resto, anche le altre auto). Siamo rimasti bloccati lì per oltre un'ora. Il conducente ha detto ai passeggeri che la strada per salire era tutta bloccata e che lui non poteva nè salire e nè scendere.
Ci ha consigliato di aspettare nell'autobus sino alle 14.00, per vedere se l'autobus di rientro riusciva a scendere e riaccompagnarci a valle.
Fortunatamente qualche macchina riusciva a scendere e ci siamo divisi in gruppetti di due-tre persone ed abbiamo chiesto un passaggio. Così solo ora -dalle 7,30 di questa mattina- sono riuscita a rientrare a casa. Ho chiamato in ufficio e mi hanno confermato che non si poteva raggiungere la sede da un'altra città.
Mi chiedo:
-questa mia assenza può essere conteggiata esclusivamente come FERIE?
- ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato che c'è una nota del Ministero dell'Interno del dicembre 2002, indirizzata ai Prefetti, nella quale si legge: "... è stato da più parti sollevato il problema del personale che, utilizzando i mezzi pubblici, incorre in oggettive difficoltà per raggiungere la sede di lavoro. Al riguardo, sulla scorta di un orientamento fornito in passato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, si ritiene che le assenze determinate da cause che comportino la oggettiva impossibilità di raggiungere l'ufficio - quali ad esempio eventi alluvionali, inagibilità delle strade per neve o totale indisponibilità di mezzi di trasporto, debbano ritenersi di per sè giustificate pur in mancanza di un'esplicita disposizione contrattuale in tal senso. Si prega, pertanto, di voler sensibilizzare i Dirigenti preposti ai singoli uffici affinchè nelle occasioni sopra evidenziate vogliano considerare giustificata l'assenza di quel personale che, nelle diverse situazioni che si porranno, risulti effettivamente impossibilitato a recarsi nelle sede di servizio..."
E' VALIDA QUESTA DISPOSIZIONE? VARREBBE COME PERMESSO RETRIBUITO O COME ORE A SCOMPUTO?
COSA DOVREI DIRE al servizio Personale del mio Comune?
BASTA UNA MIA AUTOCERTIFICAZIONE?
Quattro risposte:
Ale G
2009-02-18 01:56:10 UTC
L'argomento in questione lo sollevai anch'io anni fa alla mia "azienda", pur senza esserne coinvolto direttamente, solo a titolo di conoscenza ma non mi risposero!

La mia opinione è che si potrebbe considerare "congedo straordinario" il giorno di assenza, vista anche la causa straordinaria che l'ha originata, che mi pare sia più favorevole al dipendente del permesso retribuito.

Una documentazione di qualche organo competente (tipo l'azienda manutenzione strade, la società della autolinea o la polizia sradale) sarebbe utile.
Giovanni63
2009-02-18 05:29:34 UTC
Attenzione, non dobbiamo far confusione tra il fatto che l'assenza sia giustificata dall'azienda e l'attribuzione dell'assenza.

L'assenza non và comunque addebitata come giorno di ferie o permesso, questo istituto prevede la domanda da parte del lavoratore e non può essere assegnata d'ufficio dal lavoratore, tranne casi particolari non rientranti in questa fattispecie.

La maggior parte dei contratti collettivi prevedono un certo numero di giorni all'anno di congedo straordinario per varie cause. Bene questo evento vi rientra appieno. Vedi il tuo contratto collettivo specifico o rivolgiti al patronato per prenderne visione o anche su internet lo troverai.

Per quanto riguarda la giustificazione - se con autocertificazione o altro.... bene questo dipende dal tuo datore, potrebbe bastargli una tua autocertificazione o anche niente se il fatto gli è palesemente noto; potrebbe anche chiederti una attestazione dell'ente dei trasporti. Chiedigli al tuo datore di lavoro cosa vuole e tu lo accontenterai.

Spero di essere stato chiaro. Ciao
anonymous
2009-02-18 02:57:23 UTC
è da considerarsi come permesso o come giorno di ferie altre cose non ne vedo anche se non è colpa del lavoratore se non si può recare sul posto di lavoro.A me hanno tolto un giorno di ferie

Ciao

Massimo
sorellinatk
2009-02-18 02:37:28 UTC
l'assenza è da considerarsi come ferie o permesso retribuito, non è un'assenza ingiustificata.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...